Escursioni

Il programma delle escursioni è curato dall’associazione Cilento for Travellers, e comprende percorsi naturalistici, esperienze culinarie e culturali di vario tipo. Ogni giorno puoi scoprire un pezzo della nostra ricchezza.

LUNEDÌ MATTINA

Phototrekking sul sentiero di San Cono

Prezzo: 15€ adulti, 8€ bambini 6 – 12 anni.
Promozione famiglie: 2 adulti + 2 bambini fino a 12 anni: 40 €
Si effettua: lunedì mattina – altri giorni su richiesta
Partenza: ore 9,30
Durata totale: circa 3 ore

Tra Capo Palinuro e Marina di Camerota, sulla costa che sovrasta la Cala del Cefalo e il letto del Fiume Mingardo, sorge una delle emergenze naturalistiche e botaniche più importanti del Cilento e di tutto il bacino del Mediterraneo: il Bosco di San Cono, uno degli ultimi boschi spontanei di Pino D’Aleppo. Superando il primo, notevole dislivello e risalendo la folta pineta, si arriva in cima al costone roccioso che sovrasta la Cala del Cefalo e la sua lunga spiaggia. Il panorama è spettacolare: il fiume Mingardo, la collina della Molpa e la Marinella, l’Arco Naturale, il promontorio di Capo Palinuro. La passeggiata è alla portata di tutti e ha molte zone di ombra, perché il sentiero passa tra gli alberi e la macchia mediterranea.

LUNEDÌ E VENERDÌ POMERIGGIO

Borghi cibi e vino

Prezzo: 40€ adulti, 25€ bambini 6 – 12 anni.
Si effettua: lunedì pomeriggio e venerdì pomeriggio – altri giorni su richiesta
Partenza: ore 17
Durata totale: circa 4 ore

Un’esperienza per conoscere l’anima più autentica del Cilento, a brevissima distanza dal mare di Palinuro e Marina di Camerota. Il percorso parte con la visita guidata del magnifico Borgo Medievale di Sanseverino: incastonato sulla cima del colle che domina la parte di valle del fiume Mingardo nota come “Gola del Diavolo”, è uno degli esempi più belli di insediamento altomedievale di tutto il Cilento. Conserva tracce dei periodi longobardo, normanno, svevo, angioino, aragonese, spagnolo (del Seicento, del Settecento e più marcatamente dell’Ottocento borbonico), mentre le tracce della prima metà del Novecento sono legate all’ultimo periodo di vita precedente l’abbandono da parte degli abitanti. Si prosegue con la visita del borgo di Foria, a pochissimi km da Sanseverino. Foria, con la sua stupefacente collocazione sul crinale di collina che domina due valli, racchiude piccoli tesori di artigianato, gastronomia e storia. Qui è storia anche il vino: Foria per secoli lo ha venduto perfino al Papa, e Cervantes ne parla in una delle sue novelle più famose, “Il dottor vetrata”. A concludere, una degustazione di vino e prodotti tipici (dipendendo dalla stagione, visto che tutti i prodotti sono freschi, verdure dell’orto preparate secondo ricette della tradizione, pasta fatta in casa, salumi e formaggi di produzione locale, crocchette e arancini fatti a mano con ingredienti locali…).

MARTEDÌ POMERIGGIO

Sentiero delle tartarughe al tramonto

Prezzo: 15€ adulti, 8€ bambini 6 – 12 anni
Famiglie 2 adulti + 2 bambini: 40€
Si effettua: martedì pomeriggio – altri giorni su richiesta
Partenza: ore 18
Durata totale: circa 2,5 ore

Palinuro è da anni luogo di nidificazione delle Tartarughe Caretta Caretta. L’importanza di questi eventi è tale da interessare la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, che studia e protegge questa magnifica specie. L’escursione permetterà di passeggiare lungo la spiaggia dove più frequenti sono stati gli avvistamenti, le deposizioni (le ultime datate luglio 2020), e le schiuse, che è inoltre una delle più belle della zona poiché, oltre alle tartarughe, è stata per secoli zona di raccolta e produzione di uno dei Sali migliori d’Europa, il marinello, estratto da questi scogli. Ricchissima anche la flora marina osservabile, dal giglio di mare (specie protetta) al finocchietto di mare, usato da secoli nella gastronomia locale. L’ora del tramonto, poi, regala indimenticabili sfumature di colore e la bellezza dello spettacolo del sole che scompare in mare.

MERCOLEDÌ MATTINA, SABATO POMERIGGIO

Walking tour e visita dell’Antiquarium – Museo Archeologico a Palinuro, con bagno finale alla Spiaggia della Ficocella

Prezzo: 15€ adulti, 8€ bambini 6 – 12 anni
Famiglie 2 adulti + 2 bambini: 40€
Si effettua: mercoledì mattina – altri giorni su richiesta
Partenza mercoledì: ore 10
Partenza sabato: ore 18
Durata totale:
 circa 2,5 ore

Palinuro non è solo mare. Esiste una Palinuro nascosta, fatta di abitati preistorici e greci, di torri spagnole, di fortini napoleonici, di Murat che qui visse, di Ungaretti che a Palinuro dedicò il “Recitativo”. Storia da raccontare tra panorami mozzafiato, come quello visibile dall’Antiquarium – Museo Archeologico: collocato in un parco di pini sul mare, custodisce importanti opere,quasi tutte provenienti dalla necropoli palinurese (XVI sec.a.C.). La passeggiata tra i luoghi più significativi si concluderà con la visita dell’Antiquarium e della sottostante,splendida spiaggia della Ficocella.

MERCOLEDÌ POMERIGGIO

Camerota tra arte e sapori

Prezzo: 40€ adulti, 25€ bambini 6 – 12 anni
Si effettua: mercoledì pomeriggio – altri giorni su richiesta
Partenza: ore 17
Durata totale: circa 4 ore

Semplicemente uno dei borghi più belli del Cilento, Camerota è arroccata su uno sperone di roccia, in posizione estremamente scenografica, circondata dal verde e da panorami mozzafiato. È uno dei più importanti siti preistorici costieri in Italia, con tracce che coprono un arco temporale che dal Paleolitico arriva fino al Neolitico, testimoniato dal ritrovamento di reperti che comprendono, oltre a strumenti in pietra, manufatti in ceramica: la lavorazione della ceramica, con le sue botteghe artigiane, è quindi attività tipica camerotana da circa 6000 anni. L’escursione prevede una passeggiata per il borgo, con i suoi castelli, i vicoli, i palazzi e le chiese, la visita di una bottega tipica di lavorazione della ceramica e una degustazione finale di prodotti tipici, tra cui “la ‘rianata” (letteralmente origanata), pizza tipica di Camerota praticamente introvabile altrove.

GIOVEDÌ MATTINA

Infreschi

Prezzo: 40€ adulti, 25€ bambini 6 – 12 anni
Si effettua: giovedì mattina – altri giorni su richiesta
Partenza: ore 8.30
Durata totale: circa 5 ore

La Costa degli Infreschi e della Masseta è una spettacolare Area Marina Protetta, una delle più importanti di tutto il Mediterraneo. Culla di biodiversità, la sua costa è una delle meno urbanizzate dell’intera Italia meridionale. Per km è un susseguirsi di cale, dirupi, arenili, torri costiere, grotte, fondali di una limpidezza cristallina. Il sentiero che porta a Infreschi è parte del pluripremiato Sentiero del Mediterraneo E12. Si inizia in zona Lentiscelle a Marina di Camerota, e tra uliveti e macchia mediterranea si prosegue fino alla Spiaggia del Pozzallo, dove si sosta per un bagno; poi per il sentiero che arriva a Cala Bianca, dove ci sarà la seconda sosta bagno. L’ultimo tratto porta al pianoro dov’è possibile osservare tutta la costa fino alla Basilicata. Una stradina in discesa conduce al porto naturale di Baia Infreschi, da lì il ritorno è in barca, da Porto Infreschi al porto di Marina di Camerota.

GIOVEDÌ POMERIGGIO

Walking tour tra i vicoli di Centola

Prezzo: 10€ adulti, 5€ bambini 6 – 12 anni
Si effettua: giovedì pomeriggio – altri giorni su richiesta
Partenza: ore 18.00
Durata totale: circa 2 ore

Il centro storico di questo bel borgo è un intrico di viuzze, testimonianza della sua origine, successiva alla distruzione di Molpa da parte del generale Belisario. I superstiti, in numero di cento, si rifugiarono sulle colline, e costruirono un abitato chiamato, dal loro numero, “Centula”. Fu bizantino, poi longobardo, normanno, svevo, angioino, aragonese, spagnolo: la passeggiata permette di scoprire questa storia tra suggestivi vicoli e panorami incantevoli

VENERDÌ MATTINA

Pisciotta

Prezzo: 20€ adulti, 10€ bambini 6 – 12 anni
Famiglie 2 adulti + 2 bambini: 50€
Si effettua: venerdì mattina – altri giorni su richiesta
Partenza: ore 9.30
Durata totale: circa 3 ore

Splendido borgo aggrappato alla sommità di una collina che guarda il mare, uno dei più belli di tutto il Cilento, Pisciotta nasce nel 915 d.C., quando i Saraceni attaccano e distruggono Policastro. La passeggiata guidata ne illustrerà la lunga storia, tra edifici signorili, splendide chiese, eccellenze gastronomiche come le Alici di Menaica, presidio Slow Food

SABATO MATTINA

Walking tour tra grotte costiere preistoriche a Marina di Camerota

Prezzo: 15€ adulti, 8€ bambini 6 – 12 anni
Famiglie 2 adulti + 2 bambini: 40€
Si effettua: sabato mattina o pomeriggio – altri giorni su richiesta
Partenza: ore 10.00
Durata totale: circa 2,5 ore

Rinomata località balneare conosciuta per la bellezza delle sue coste, Marina di Camerota offre ai suoi visitatori un incredibile quanto sconosciuto patrimonio: è infatti luogo dove si concentrano alcune delle grotte costiere preistoriche più importanti d’Europa. Dalla Grotta della Cala al Riparo del Poggio fino alla Grotta della Serratura, questo bellissimo borgo marinaro permette di vedere straordinarie testimonianze storico – archeologiche con una semplice passeggiata, accompagnati da un’esperta di arte e storia locale, che ne illustrerà le principali peculiarità.